OSTEOPATIA

- Dolore cervicale (dolore al collo, torcicollo, colpo di frusta, dolore alle spalle);
- Dolori lombari (mal di schiena, nervo sciatico, colpo della strega);
- Emicrania e cefalea (mal di testa, male agli occhi, trauma cranico);
- Dolori articolari e muscolari da traumi e non (dolore al ginocchio, dolore ai piedi, dolore al gomito, ecc.);
- Vertigini;
- Stanchezza cronica;
- Otiti, sinusiti, bronchiti, polmoniti, post-Covid;
- Disturbi ginecologici (incontinenza, dolore pelvico, disturbi del ciclo mestruale);
- Disturbi digestivi (reflusso gastro esofageo, colon irritabile, bruciore di stomaco, gonfiore);
- Dolori legati alla gravidanza e al post partum (mal di schiena, nevralgie, formicolii, gambe gonfie);
- Trattamento cicatrici (chirurgiche, da taglio cesareo);
- Trattamento neonatale e pediatrico (rigurgiti e reflusso, otiti e sinusiti ricorrenti, coliche, deformazioni della testa, difficoltà del sonno).



TAI JI QUAN
SAM FUNG TAI KI KUNG
Il SAM FUNG TAI KI KUNG è lo stile originale dell’arte del movimento conosciuto da molti anni come TAI CHI CHUAN praticato dai tempi antichi dai Taoisti nelle montagne della Cina allo scopo di accrescere la vitalità e la forza necessarie per l’autorealizzazione personale.
Questa antica arte consiste in una sequenza di movimenti da eseguire in posizione eretta mantenendo il corpo rilassato, calmo e concentrato. Ne scaturisce così una danza di carattere lento e maestoso. Oltre ad essere un’efficace ginnastica per un armonico fluire dell’energia e il ripristino del benessere psicofisico, è una meditazione attiva che fortifica una qualità di consapevolezza profondamente radicata nel proprio corpo e nell’esperienza presente.
Il TAI KI, per la sua capacità di contrastare i processi legati all’invecchiamento e potenziare le difese naturali dell’organismo, è considerato “pratica di lunga vita” nella misura in cui si armonizzano i flussi dell’energia vitale del corpo che gli antichi Taoisti denominarono “KI”.
Imparare il TAI KI è imparare ad aprire il cuore e la mente a questa sottile e misteriosa energia dell’universo in modo benefico per la salute, la serenità, la gioia e la conoscenza.
Il TAI KI può essere praticato da persone di ogni età e sesso, per superare i problemi legati allo stress, sedentarietà ed eccesso di lavoro intellettuale. Inoltre può essere una via di realizzazione personale, un metodo di sviluppo delle potenzialità inerenti alla propria natura.
ON ZON SU
“Arte tradizionale cinese di massaggio del piede”
Consiste in una serie di manipolazioni in certi punti e zone del piede con effetto benefico su tutto il corpo e su tutte le funzioni dell’organismo, allo scopo di migliorare e conservare la salute, equilibrare ed aumentare l’energia e il benessere psicofisico.
Di origina molto antica, gli insegnamenti sul massaggio del piede vengono integrati in un sistema unitario dal grande Maestro Mak-Zi intorno al 500 – 400 A.C
Questa disciplina venne da lui chiamata “Arte di toccare il piede con la mano tranquilla” che è la traduzione letterale degli ideogrammi che compongono il nome “ON ZON SU”.
Da maestro a discepolo fino ai nostri giorni, questo metodo viene praticato fedele al principio originale di toccare i piedi di un’altra persona con umiltà, amore e cuore, per eliminare i veleni del corpo e della mente della persona massaggiata, togliere la stanchezza, dare gioia e rilassamento in modo che corpo e mente tornino ad avere l’energia vitale necessaria per mantenere alta la qualità della vita.
Le persone interessate ad imparare le basi teoriche e la pratica di questa disciplina possono partecipare ai seminari di fine settimana tenuti nell’ambito delle attività annuali del “Centro Shakti”.
CONTATTI
Alexis Monsalves
CELL +39 340 624 0331
Alexis Monsalves
Alexis Monsalves è nato in Cile nel 1945. Si trasferisce in Italia nel 1975. Studioso di tecniche corporee, propone corsi e seminari di consapevolezza ed espressività corporea. Dal 1980 incomincia a studiare con il maestro taoista Ming Wong C.Y. le arti tradizionali cinesi per la salute e il benessere personale. Dal 1985 inizia a insegnare regolarmente Tai Ki Kung e On Zon Su.
E’ un insegnante autorizzato della scuola del Maestro Ming Wong C. Y.

PILATES
Nel suo libro “Return to Life”, Joseph Pilates presenta il suo metodo come “arte del controllo motorio”. L’allenamento condotto secondo i principi di Pilates armonizza in un sistema integrato corpo, mente e respiro. Praticato correttamente, con costanza e precisione, il training Pilates migliora flessibilità, forza, resistenza, controllo ed equilibrio.
PILATES MATWORK: allenamento che prevede esercizi svolti sul tappetino, spesso con utilizzo dell’elastico o della fitball. Obiettivo principale è il rafforzamento del “core”, unito alla tonificazione dei principali distretti muscolari.
L’attività è di gruppo, ma è possibile anche concordare un percorso personalizzato.
CONTATTI
Emanuela Donà
cell +39 349 409 8309
PILATES REFORMER: lettino Pilates, utilissimo per ottenere grandi vantaggi:
– Riallineare la colonna vertebrale e ripristinare la corretta postura
– Rieducare la respirazione addominale e rafforzare il “core” (ovvero la muscolatura addominale profonda)
– Ritrovare forza, elasticità e tono muscolare
L’attività è solo su appuntamento, in piccoli gruppi (max 3 persone alla volta), ma è possibile anche concordare un percorso personalizzato.
CONTATTI:
TUTTI I GIORNI PRESSO IL CENTRO SHAKTI SU APPUNTAMENTO
Luisa Barbieri
Cell +39 347 982 0609
Emanuela Donà
cell +39 349 409 8309


YOGA GRAVIDANZA
Alessandra Morandin
Argomenti degli incontri
Asana, movimenti dolci, tecniche di respiro, lavoro sul pavimento pelvico e percorsi di meditazione accompagneranno le donne a vivere consapevolmente, serenamente e con fiducia in se stesse la meravigliosa esperienza dell’attesa, della nascita del proprio figlio e la trasformazione da donna a mamma.
Sono previsti incontri di coppia serali e tematici come approfondimento del lavoro di preparazione al travaglio e parto.
CONTATTI
Alessandra Morandin
Cell +39 392 184 3007
“GiocaYoga®”
Corso di Yoga per Bambini dai 4 ai 7 anni
Insegnante
ALESSANDRA CAPELLI
I nostri bambini vivono in una società veloce, competitiva, iperconnessa, libera, ma al contempo priva di indirizzi chiari. L’infelicità dei nostri tempi ha diverse radici, una di queste è l’incapacità di sapersi accontentare e apprezzare ciò che la vita riserva.
Lavorando sui concetti di riconoscenza e gratitudine fino dall’infanzia, possiamo aiutare gli adulti di domani a gestire questa insicurezza, questa sensazione di mancanza, che porta inevitabilmente ad ansia, stress e ostilità.
E’ possibile far assaporare ai bambini la profondità della vita e dare loro modo di vedere non la mancanza, bensì la ricchezza dell’esistenza. Mostrare loro la gioia che deriva dalle cose che li circondano: l’affetto della famiglia, la presenza di un amico, il profumo di una mela, il colore del cielo al tramonto, il calore del fuoco nel caminetto. Questa capacità si definisce come presenza mentale.
Obiettivi e competenze
1. Il primo obiettivo di questo corso è orientare i bambini verso lo sviluppo della gratitudine spontanea, alimentando la capacità di riconoscere il bene che li circonda e l’abitudine a cercare la positività nelle cose che accadono. L’attività è volta a distoglierli dall’osservazione superficiale e a focalizzarli su ciò che di positivo caratterizza le nostre esistenze : a partire dal mondo in cui viviamo, con i suoi elementi, ambienti e la ricchezza di cibo di cui possiamo godere nella nostra società, gli affetti familiari e le amicizie, i talenti di cui disponiamo, il nostro corpo con i sensi.
2. Il secondo obiettivo è quello di insegnare ai bambini ad imparare a godere del momento presente, accettando sia i momenti piacevoli che quelli spiacevoli, consapevoli che passeranno.
3. Terzo e ultimo obiettivo è quello di mantenere attivo il canale di comunicazione fra il corpo e la mente. Insegnare ai bambini l’importanza di « sentirsi » nel corpo, di collegare le proprie emozioni alle sensazioni derivanti dal corpo, li aiuterà a mantenere questa attenzione da adolescenti prima e da adulti poi.
Metodo
Il metodo Giocayoga®, sviluppato da Lorena Pajalunga, si rifà alla tradizione yogica classica dello Hatha Yoga, basata sul testo del Yoga Sutra di Patanjali.
Scopo principale della pratica GiocaYoga® è quella di far sviluppare nei bambini la parte cognitiva-emozionale in armonia con quella fisica. L’attenzione è sempre portata all’ascolto del corpo e delle sensazioni/emozioni. Si vuole mantenere e accrescere la capacità di ascolto verso sé stessi e quella di porsi in relazione, favorendo il legame tra i meccanismi del corpo e del pensiero.
La pratica aiuterà anche lo sviluppo delle capacità di concentrazione e di rilassamento, grazie alla gestione del respiro.
Le lezioni di GiocaYoga® si sviluppano attraverso un sequenza che prevede:
- Rito iniziale di accoglienza
- Condivisione nel cerchio
- Gioco di Riscaldamento
- Pratica
- Rilassamento
- Spazio per la creatività e la Condivisione
- Rito finale di chiusura
Gli strumenti principali di lavoro sono:
- la narrazione di fiabe, che i bambini impersonificano attraverso alcune semplici Asana (posizioni) che rappresentano animali, elementi della natura, oggetti
- tecniche di Pranayama (respirazione), di rilassamento e semplici meditazioni;
- giochi di relazione e di movimento che sviluppano la consapevolezza del corpo e della sua relazione con l’ambiente e con gli altri;
- momenti dedicati alla condivisione del vissuto personale;
- momenti creativi che permettono al bambino di esprimere le proprie emozioni e il proprio sentire;
- momenti di concentrazione;
- giochi di gruppo in cui viene sviluppata la capacità di interazione con gli altri e la fiducia verso gli altri;
- esercizi di psicomotricità e danza espressiva.
La pratica educativa che viene proposta è impostata su un piano di collaborazione ed armonia, l’atteggiamento vuole essere propositivo e suggerire l’apertura e l’ascolto.
CONTATTI
Alessandra Capelli
Cell +39 346 970 7947